sostenibilità amministrativo-istituzionale |
sostenibilità tecnico-territoriale |
sostenibilità economico-finanziaria |
La mobilità | ||||||||||||||
|
|
Per la gestione, l'elaborazione e la visualizzazione delle informazioni inerenti la domanda di spostamento complessivamente espressa dal territorio provinciale ragusano è stato costruito uno strumento software, denominato PRaSITT (Provincia di Ragusa - Sistema Informativo Traffico e Territorio). Al
fine di aggiornare i dati di input del sistema PRaSITT sono stati
utilizzati i dati del Censimento 1991 ed intraprese delle campagne
di indagine sul campo volte alla definizione del quadro attuale
di mobilità. Nel dettaglio sono state effettuate tre indagini
distinte:
la raccolta dei dati di traffico circolante sulla rete
stradale statale e provinciale del territorio ragusano per comprendere
l'andamento e la composizione dei carichi veicolari nell'arco dell'intera giornata, dalle 6:30 alle 18:30; il
conteggio dei passeggeri
trasportati sui mezzi di trasporto
collettivo su gomma nella fascia di punta della mattina, dalle 6:00 alle 9:00; il
conteggio dei passeggeri
giornalieri del sistema ferroviario e la raccolta di dati realtivi
all'origine e destinazione degli
spostamenti, i titoli di viaggio utilizzati, la frequenza e i motivi degli spostamenti.
Le matrici origine/destinazione
ottenute dal procedimento di Tavola grafica: |
|
![]() ![]() |
||||||||||